MedicAppiano

Benvenuti su MedicAppiano

AGOPUNTURA
DERMATOLOGIA
MEDICINA LAVORO
OSTEOPATIA
PEDIATRIA
PSICOLOGIA

Il nostro obiettivo è di rispondere alle esigenze delle aziende sia pubbliche che private in particolare nel campo della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Questo servizio che diamo è orientato alla gestione delle problematiche aziendali nell’area della medicina del lavoro (sorveglianza sanitaria così come prevista dalla normativa vigente).
L'estrema flessibilità del servizio consente un'organizzazione adeguata alle esigenze specifiche di ogni singola azienda, con il minimo dispendio di tempo.


Servizi

Avvalendoci di personale specializzato, garantiamo un'assistenza continua nella realizzazione delle attività previste dal D.Lgs. 81/08, a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori all'interno delle Aziende.


Sorveglianza sanitaria
  • Predisposizione Piano di sorveglianza sanitaria
  • Documento di nomina del medico competente
  • Sopralluogo annuale degli ambienti di lavoro
  • Informazione ai lavoratori sul significato e sui risultati della sorveglianza sanitaria
  • Riunione periodica (aziende > a 15 lavoratori)
  • Esami strumentali (audiometria, spirometria, test di ergonomia visiva..)
  • Redazione relazione sanitaria annuale
  • Collaborazione aggiornamento documento di valutazione dei rischi

Assistenza
  • Esami ematici e di laboratorio (prelievi, test antidroga ecc..) in azienda o presso l’ambulatorio medico (avvalendosi della collaborazione di personale medico e paramedico)
  • Consulenza aziendale specifica
  • Assistenza in caso di visite ispettive di enti di controllo
  • Comunicazione scadenze visite mediche, programmazione appuntamenti, gestione ed elaborazione documentazione lavoratori dimissionari
  • Comunicazione aggiornamenti normativi

Riferimenti Normativi

Testo Unico D.Lgs. 81/2008 modificato dal D.L. 106/2009
Obblighi in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro (D.lgs. 81/08)

I principali adempimenti previsti dal Testo Unico D.Lgs. n. 81/08 e dalla normativa collegata sono costituiti da:

  1. Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso dei titoli previsti, in alternativa allo svolgimento dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione da parte del Datore di Lavoro;
  2. Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento delle attività lavorative aziendali;
  3. Individuazione delle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori da adottare e definizione del Piano della Sicurezza aziendale;
  4. Elaborazione delle procedure da adottare in caso di emergenza;
  5. Informazione di tutto il personale in merito al piano di emergenza ed effettuazione di esercitazioni antincendio;
  6. Informazione e formazione di tutto il personale sui rischi presenti e le relative misure di prevenzione e protezione adottate, sui soggetti della prevenzione e gli addetti alla gestione delle emergenze;
  7. Formazione degli Addetti incaricati alla Gestione delle Emergenze (Corso di Primo Soccorso, Antincendio);
  8. Nomina del Medico Competente per l’istituzione della Sorveglianza Sanitaria, qualora necessario a seguito della valutazione dei rischi (per esempio in presenza di personale che utilizza apparecchiature munite di videoterminale in modo sistematico o abituale per almeno venti ore settimanali);
  9. Convocazione ed effettuazione della riunione annuale di prevenzione e protezione dai rischi.
Conferenza Stato Regioni in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza
Gazzetta Ufficiale n. 266 del 15/11/2007